A chi è rivolto
Informazioni sui destinatari del servizio:
Tutti i cittadini.
Descrizione
Il cambio di residenza è la comunicazione che devi inviare al comune, per te e i componenti della tua famiglia anagrafica, quando:
-
hai cambiato abitazione all’interno dello stesso comune;
-
hai cambiato residenza trasferendoti in un altro comune;
-
sei rientrato in Italia dall’estero (se sei un cittadino italiano iscritto all’AIRE).
Si tratta di una nuova residenza se vai ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone o se nella casa dove ti trasferisci ci sono altre persone con cui non hai vincoli di parentela o affettivi (per esempio, un gruppo di studenti che dividono un appartamento).
Si tratta di una residenza in una famiglia esistente se, invece, nella nuova casa ci sono persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi (per esempio, una coppia di fidanzati).
Come fare
Ecco come fare per accedere al servizio:
Puoi comunicare il cambio di residenza online, tramite il portale ANPR, o a sportello su appuntamento.
Per comunicarlo online, accedi al servizio Cambio di residenza sul portale ANPR e specifica se ti trasferisci in una nuova residenza o in una famiglia esistente. La procedura ti guiderà all’inserimento di tutti i dati necessari alla comunicazione.
Il modulo di richiesta del cambio di residenza deve essere compilato, sottoscritto e presentato:
- presso l’ufficio PROTOCOLLO del Comune
- a mezzo raccomandata
- via PEC all'indirizzo comune.bedizzole@legalmail.it (questa possibilità è consentita a una delle seguenti condizioni: dichiarazione sottoscritta con firma digitale; autore identificato dal sistema informatico con l’uso della CIE, della CNS o di altri strumenti che consentano l’individuazione del soggetto; dichiarazione trasmessa dalla casella PEC del richiedente)
- via e-mail semplice, a condizione che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente sia acquisita mediante scanner
- via fax al numero 030/676041 (PROTOCOLLO) – 030/6870629 (ANAGRAFE)
- tramite il portale ANPR - con accesso tramite SPID/CIE
Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d’identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.
Si consiglia di allegare fotocopia della patente di guida italiana ed eventuali libretti di circolazione dei mezzi di trasporto in possesso. Va poi compilato e consegnato anche il modulo relativo alla TARIFFA RIFIUTI.
Cosa serve
Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:
Per comunicare il cambio di residenza. assicurati di avere:
-i dati della nuova abitazione;
-i dati di coloro che già vi risiedono;
-i dati delle persone che si sono trasferite con te.
Cosa si ottiene
Il servizio consente di ottenere:
Dopo i controlli dell’Ufficio Anagrafe, si ottiene il cambio di residenza alla nuova abitazione.
Tempi e scadenze
Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:
La residenza anagrafica decorre dalla data di presentazione della domanda da parte del cittadino e viene definita entro due giorni lavorativi dal ricevimento.
Entro 45 giorni dalla richiesta di cambio di residenza o di abitazione, l’ufficio effettuerà le verifiche all’indirizzo di residenza dichiarato tramite la Polizia Locale e controllerà la documentazione presentata.
Nel caso di rigetto della domanda di iscrizione anagrafica è ammesso il ricorso al Prefetto della Provincia nel termine di 30 (trenta) giorni dalla comunicazione dell’Ufficio Anagrafe.
Quanto costa
La comunicazione del cambio residenza è gratuita.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Casi Particolari
Il cittadino proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.
Il cittadino di Stato non appartenente all’Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell’ allegato A.
Il cittadino di Stato appartenente all’Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell’ allegato B.
Il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela.
Copertura geografica
Nessun limite alla copertura geografica
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Allegati
Esplora Servizi per categoria
Esplora Servizi
Sportello servizi online
Accedi ai servizi online ed invia le tue pratiche direttamente dal tuo dispositivo