Costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Bedizzole
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 14/02/2025 è stata approvata la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Bedizzole, con relativo statuto e atto costitutivo.
Tutti i documenti relativi alla CER e di cui si parla in questa pagina, sono raccolti nel link che si trova sulla destra ➡️
Che cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)?
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono aggregazioni di cittadini, piccole e medie imprese (PMI), enti pubblici, associazioni, enti del terzo settore e altri soggetti locali, che si uniscono per produrre, consumare e condividere energia elettrica da fonti di energia rinnovabile (FER).
All’interno di una CER, l’energia prodotta da impianti nella disponibilità dei membri viene condivisa virtualmente attraverso la rete elettrica nazionale, purché i soggetti coinvolti siano sottesi alla stessa cabina primaria.
L’obiettivo delle CER è generare benefici ambientali, economici e sociali per i membri e per la collettività locale, incentivando l’autoconsumo e la sostenibilità.
Le grandi imprese non possono aderire.
Vincoli e libertà dei partecipanti
Chi aderisce alla CER, sia come consumatore sia come produttore/autoconsumatore, mantiene piena libertà nella scelta del proprio fornitore di energia elettrica e può recedere in qualsiasi momento, secondo le modalità previste dallo statuto.
Per aderire è necessario sottoscrivere un modulo di adesione, visionare lo statuto, il regolamento e l’atto costitutivo.
Quali vantaggi offre una CER?
Chi può partecipare alla CER “Bedizzole”?
I soggetti che aderiscono alla CER come Soci Ordinari possono assumere diversi ruoli:
Quali incentivi sono previsti:
Gli impianti di produzione inseriti in CER possono accedere a due forme di incentivazione dell’energia condivisa:
Il calcolo dell’energia condivisa avviene automaticamente tramite i dati forniti dai distributori di energia elettrica al GSE, senza oneri per i membri della CER.
Vuoi aderire alla CER di Bedizzole?
Il Comune di Bedizzole invita cittadini, imprese, enti e associazioni a partecipare attivamente alla Comunità Energetica.
Per eventuali informazioni e per manifestare il proprio interesse alla CER è sufficiente scrivere all’indirizzo email infocer@comune.bedizzole.bs.it allegando lo specifico modulo di richiesta compilato e sottoscritto, in cui si specificano i propri dati, la tipologia di soggetto (privato, azienda, ente, ecc.) e alcune caratteristiche dell’impianto.
Unisciti alla CER per contribuire concretamente alla transizione energetica e generare benefici per te stesso e per il territorio.
Contributo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Il Comune di Bedizzole, avendo una popolazione inferiore ai 50.000 abitanti, rientra tra i territori ammessi al contributo a fondo perduto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la realizzazione di impianti a servizio delle CER.
Il contributo, erogato in conto capitale a fondo perduto, copre fino al 40% dei costi di realizzazione, nel rispetto dei massimali di spesa indicati nell’Appendice E delle Regole Operative del Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
Sono ammissibili al contributo gli interventi di nuova costruzione o potenziamento di impianti alimentati da FER, di potenza non superiore a 1 Megawatt (MW), realizzati con componenti di nuova costruzione e ubicati all'interno del territorio comunale.
È possibile presentare domanda di contributo sul portale dedicato del GSE fino al 30/11/2025, salvo esaurimento dei fondi stanziati, che ammontano a 2.2 miliardi di €.
Per ulteriori approfondimenti si rinvia alla documentazione scaricabile in questa stessa pagina web e alla normativa vigente.