Raccolta dei rifiuti domestici

Tipo: Documenti (tecnici) di supporto

Data protocollo:

23 gen 24

Descrizione

Dal 01/12/2013 il servizio di raccolta dei rifiuti è organizzato con il sistema “misto”, che prevede - per alcune tipologie di rifiuto - la raccolta porta a porta, mentre per altre la raccolta mediante cassonetti stradali con calotta.

Dal 01/12/2013 il servizio di raccolta dei rifiuti è organizzato con il sistema “misto”, che prevede - per alcune tipologie di rifiuto - la raccolta porta a porta, mentre per altre la raccolta mediante cassonetti stradali con calotta.

Queste novità non comportano grandi cambiamenti nelle abitudini, ma si rendono necessarie per ottenere importanti risultati:

  • raggiungere il 65% di raccolta differenziata, come richiesto dalla vigente normativa e per migliorare l’ambiente in cui viviamo, riducendo il più possibile la produzione di rifiuti indifferenziati;
  • contenere le tariffe a carico dei cittadini e delle imprese che, in caso di mancato raggiungimento del 65% di raccolta differenziata, aumenterebbero automaticamente per l’applicazione delle penali previste a carico dei comuni inadempienti;
  • ridurre la percentuale di rifiuto da smaltire in discarica con conseguente riduzione dei costi coperti dalla TARES a vantaggio di tutti i cittadini;
  • eliminare i conferimenti da parte di persone non residenti nel Comune di Bedizzole a oggi, di fatto, vengono messi a carico dei residenti bedizzolesi. 

Il sistema misto prevede la seguente gestione per le varie tipologie di rifiuto (a partire dal 1 maggio 2019):

  • Vetro e lattine: porta a porta negli appositi contenitori, secondo il calendario allegato di seguito
  • Rifiuti urbani indifferenziati: cassonetti stradali grigi/blu con calotta delle mini isole ecologiche
  • Rifiuti urbani organici: cassonetti stradali marroni con calotta delle mini isole ecologiche
  • Scarti di giardinaggio: contenitori "Green service"
  • Carta: raccolta porta a porta negli appositi contenitori (vedi calendario allegato di seguito)
  • Plastica: raccolta porta a porta negli appositi sacchi (vedi calendario allegato di seguito)

Per maggiori informazioni su come smaltire i rifiuti si veda la guida allegata al kit raccolta rifiuti o alla presente pagina web.

Tutti i cassonetti saranno utilizzabili in qualsiasi ora della giornata: l’apertura delle calotte installate sui cassonetti grigi e marroni avverrà facilmente mediante una chiave, consegnata a ciascun nucleo familiare.

Per segnalare malfunzionamenti è possibile contattare il numero verde 800 437678

Si ricorda di esporre su strada i rifiuti della raccolta porta a porta dopo le ore 20:00 del giorno precedente la raccolta, oppure entro le ore 06:00 del giorno di raccolta (vedi calendario), utilizzando il materiale ed i sacchi forniti con il kit raccolta rifiuti. Per il conferimento di rifiuti domestici voluminosi o pesanti (come ad esempio mobili ed elettrodomestici) è possibile richiedere il servizio di ritiro gratuito a domicilio.

Il ritiro viene effettuato il 1° giovedì di ogni mese previa prenotazione telefonica al numero verde 800 437678.

Per conferimenti di materiale ulteriore o per quantitativi di materiale che superano le possibilità del porta a porta, per i cittadini di Bedizzole è disponibile il Centro di raccolta comunale in località Cascina Nova Locatelli, per accedere al quale è necessario essere muniti di apposita tessera.

Ultimo aggiornamento

mer 23 apr, 2025 10:01 am

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

Bandi di concorso, avvisi, graduatorie, statistiche e documenti pubblici.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici dell'Ente, con tutte le informazioni per gli uffici aperti al pubblico e per gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sugli organi di governo dell'Ente, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del'Ente

Aree amministrative

La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le società partecipate di cui il l'Ente fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunità.