Corso di giornalismo - Programma e iscrizioni

Dettagli della notizia

Data:

31 mar 23

Tempo di lettura:

2 minuti e 13 secondi

L'assessorato alla Cultura del Comune di Bedizzole organizza il corso laboratorio “LEZIONI DI GIORNALISMO - Un percorso per conoscere l'evoluzione della professione e per avvicinarsi alla scrittura”.

Sarà tenuto nella sala "Grazia Deledda" della biblioteca da Giorgio Mora in 5 lezioni il mercoledì sera, dal 19 aprile al 17 maggio 2023. Il costo è di 50€ complessivi.

Iscrizioni in biblioteca entro il 7 aprile, telefonando allo 030675323 o scrivendo a biblioteca@comune.bedizzole.bs.it

PROGRAMMA:

  • Storia del giornalismo dal dopoguerra in avanti.
  • Come si diventa giornalisti: università, giornali.
  • Differenza tra scrivere da giornalisti e scrivere lettere o romanzi.
  • Etica del giornalismo (verità).
  • Come è fatto un giornale: taglio alto, medio, basso. Pagina vetrina, occhiello, titolo, sommario, catenaccio. Punteggiatura. Fondo. Editoriale. Attacco per farsi leggere.
  • Scrittura semplice e sintetica. 5 w: chi, dove, come quando, perché.
  • Sezioni di un giornale. Prima pagina, attualità, cronaca nazionale, esteri, economia, cultura, teatro e spettacoli, sport.
  • Terza pagina. L’avvento di Repubblica. 
  • Come si scrive una recensione: un terzo riassunto, un terzo significato, un terzo commento.
  • Forma del testo: informativo, argomentativo (fondo, recensione), espressivo (scritto con trasporto), descrittivo (traffico in tangenziale).
  • Vari giornali: di servizio Sole 24 ore, di opinione Il Foglio, di tendenza Il Fatto, generalista Il Corriere e la Repubblica.
  • Vari tipi di giornalismo scritto: Libero, Verità, Fatto.
  • Ufficio stampa: come si scrive un comunicato stampa. Come si scrivono gli articoli. Comportamento dell’addetti stampa.
  • Giornali e Televisioni, Rapporti tra due sistemi dell'informazione moderna.  (Eventuale: scrittura romanzata).
  • Social network e giornalismo, Evoluzione del giornalismo in relazione all'uso dei social.
  • Prove pratiche con lavoro vero e proprio di tipo redazionale.

A fine corso, potrebbe essere predisposta una pubblicazione a uso territoriale (da consolidare se già presente, anche su formato social) e potrebbe avere uno sbocco (pubblicistato) per chi è interessato a intraprendere il lavoro di giornalista.

-----------

Giorgio Mora ha 62 anni, 40 anni di esperienza nel giornalismo: prima come pubblicista e collaboratore indipendente a varie testate poi giornalista professionista da trent’anni. Ha diretto case editrici e giornali, nazionali e locali. Si è occupato di ambiente, cronaca nera, bianca, giudiziaria, sport, costume, cultura, musica, storia, economia. Ha scritto e scrive per i principali quotidiani italiani, ho lavorato in radio e ho guidato la redazione di una tv interregionale per un decennio. Ha operato come responsabile di uffici stampa a livello nazionale e regionale, ha scritto otto libri: romanzi, racconti e reportage di viaggio (dedicati alle figure artistiche di van Gogh e Rimbaud e altre di carattere storico), sempre per case editrici nazionali e locali. Oggi collabora con giornali e periodici presenti anche nell’area gardesana.